PRODOTTI SIGILLATURA STRADALE A CALDO

PULIZIA

PULIZIA

Noi ci differenziamo nella pulizia per soffiatura ad alta portata, calore e pressione che garantiscono preriscaldamento delle pareti e assoluta pulizia.

INIEZIONE

INIEZIONE

Noi ci differenziamo utilizzando ugelli speciali nell’iniezione a bassa pressione per saturare in profondità ed evitare antiestetiche sbordature.

IRRUVIDIMENTO

IRRUVIDIMENTO

Noi ci differenziamo nell’irruvidimento grazie alla tecnologia di spargimento di graniglia 3/4 mm prebitumata, con la quale ripristiniamo in modo ottimale grip e sicurezza.

PROPRIETÀ DEL SIGILLANTE
Grazie all’utilizzo di differenti tipi di ugelli è possibile applicare la tecnologia SBS SigilPlus su qualunque tipo di lesione del piano stradale. Disponiamo di differenti mastici bituminosi, a seconda del campo di impiego, sia stradali che aeroportuali, resistenti anche alle perdite di idrocarburi.

CONICO

ALTA ELASTICITÀ

PIATTELLO

PENETRAZIONE IN PROFONDITÀ

SFERICO

OTTIMA ADESIONE ALLE PARETI

UTILIZZO

IMPIANTO MOBILE IN GRADO DI OPERARE IN AUTONOMIA
SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO E CENTRO EUROPA

CAMPI DI IMPIEGO
AEROPORTI
AUTOSTRADE
STRADE URBANE ED EXTRAURBANE
PIAZZALI
FASI DELL'INTERVENTO
1
PULIZIA

Pulizia profonda di fessure e/o lesioni stradali, eseguita con getto di aria calda a 7 bar generata da compressore ad alta pressione con portata minima di 2.600 litri/min, abbinato a bruciatore da 35.000 calorie munito di scambiatore di calore aria/aria, in modo da avere in uscita una temperatura di 500°C necessaria a deumidificare e scaldare le pareti della lesione. L’aria viene convogliata tramite lancia apposita in modo che l’operatore possa indirizzare il getto ad alta pressione all’interno della lesione, così da rimuovere polvere, detriti, asciugare e riscaldare le pareti. Tale trattamento garantisce la preparazione ottimale delle superfici di contatto con il mastice bituminoso, in modo che la penetrazione dello stesso sia profonda e con adesione tenace. L’attrezzatura mobile è conforme alle normative, munita di lampeggiatore e adeguatamente segnalata.

2
INIEZIONE

Iniezione a caldo di mastice bituminoso per ottenere la saturazione completa delle lesioni. Tale processo viene essere eseguito con apparecchiatura termocontrollata costituita da un fusore della capacità di 500 litri in grado di fondere in continuo pani di mastice bituminoso, in modo da ottenere una massa bituminosa omogenea a temperatura costante e controllata variabile da 180°C a 240°C in funzione delle caratteristiche del mastice richiesto.L’iniezione viene eseguita tramite apposita lancia termica elettro riscaldata, trasportata a mano dall’operatore, fornita di idoneo ugello scelto in funzione della tipologia della fessurazione, in modo da iniettare solo all’interno della lesione, riducendo il più possibile spargimenti esterni di mastice. L’attrezzatura mobile è conforme alle normative, munita di lampeggiatore e adeguatamente segnalata.

3
IRRUVIDIMENTO

Irruvidimento superficiale delle sigillature a caldo, realizzata tramite inerte 2/4 mm, selezionato, lavato e prebitumato (percentuale di legante 3% ). Tale trattamento rende la superficie della sigillatura ruvida, garantendo così adeguato grip per cicli, motocicli e contemporaneamente eliminando i fenomeni di abbagliamento. Lo spargimento della graniglia viene eseguito con apparecchiatura mobile specifica, dotata di estrazione meccanica e programmabile del materiale, in modo che se ne possa dosare la quantità in funzione della larghezza della sigillatura da un minimo di 100 g/m ad un massimo di 300 g/m. L’apparecchiatura è in grado di muoversi con avanzamento motorizzato, controllato da operatore qualificato, in modo da seguire le sigillature da granigliare sia in pianura che in discesa; essa è datota di idoneo sistema frenante e luci di segnalazione. L’apparecchiatura ha un’autonomia adeguata, sia di graniglia che di percorrenza, in modo da poter seguire la squadra di pulizia e iniezione in continuità, adeguandosi alla velocità di avanzamento della stessa da un minimo di 0,07 m/s a un massimo 0,15 m/s. L’apparecchiatura è munita anche di idoneo sistema meccanico per l’eventuale riscaldamento superficiale del letto di mastice, in modo da garantire la corretta adesione della graniglia prebitumata nel caso in cui per particolari situazioni di lavoro o condizioni climatiche avverse, le temperature superficiali del mastice risultino inferiori ai 60°C.

SERVIZI

SEGNALETICA

DIMOSTRAZIONE GRATUITA

LAVORO NOTTURNO

SABBIATURA

RICERCA E SVILUPPO SIGILLATURE SPECIALI

SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI

CAMPI DI IMPEGNO
AEROPORTI
Negli aeroporti l’impianto mobile e l’equipaggio, sono adeguatamente preparati per operare in ambiti aeroportuali sia in orari diurni che notturni. In questi casi, se richiesto, vengono utilizzati mastici bituminosi del tipo avio resistenti ad eventuali perdite di combustibili.
AUTOSTRADE
Nelle autostrade apportando opportune modifiche nella lavorazione, operiamo anche su lesioni dei giunti di stesa delle pavimentazioni drenanti autostradali, senza creare alcun problema alle capacità di smaltimento idrico delle pavimentazioni stesse, garantendo un’operatività giornaliera di almeno 2.500 metri lineari.
STRADE URBANE ED EXTRAURBANE
Nelle strade urbane ed extraurbane grazie alla versatilità della nostra tecnologia possiamo operare con la stessa precisione e rapidità, sia che ci si trovi su strade statali o provinciali, sia che il nostro intervento venga richiesto in ambito cittadino, anche su piste ciclabili.
PIAZZALI

Nei piazzali di centri commerciali, logistiche o piazzole, garantendo precisione, pulizia e allungando la vita della pavimentazione stessa.

 

 

MeBo Asfalti s.r.l. (BZ) - partita Iva 02966140218